Articoli

Bronzi di Riace: tra le opere d’arte più conosciute e apprezzate al mondo.

La storia moderna dei due Bronzi inizia il 16 Agosto del 1972, quando presso la località Porto Forticchio di Riace Marina, furono ritrovate due statue in bronzo.

Dopo il recupero, le statue vennero avviate a un primo restauro, che fu realizzato a tra il 1975 e il 1980 a Firenze presso l’Opificio delle Pietre Dure, uno dei più specializzati laboratori di restauro del mondo.

Un secondo intervento fu portato avanti negli anni 1992-1995, e finalmente concluso nell’ultimo restauro tra gli anni 2010 e 2013.

Le due statue, denominate “A” e “B”, e ribattezzate a Reggio come “il giovane” e “il vecchio”, sono alte rispettivamente 1,98 e 1,97 m, e il loro peso, originariamente di 400 kg, ora è diminuito a circa 160 kg, in virtù della rimozione della terra di fusione.

L’attribuzione odierna, in base ai confronti stilistici oggi possibili, è di datare la “statua A” al 460 a.C.; mentre al periodo classico, e più precisamente al 430 circa a.C., viene datata la “statua B”.

La “statua A” appare di modellato più nervoso e vitale, rappresenta un uomo giovane e forte, completamente nudo e in posizione stante.

La “statua B” ha un aspetto più rilassato e calmo, la struttura e la posizione del corpo ricalcano in tutto quelle della “statua A”. Una lieve differenza si nota nel polso destro, maggiormente flesso rispetto alla prima statua.

Entrambe trasmettono una grande sensazione di potenza, dovuta soprattutto allo scatto delle braccia che si distanziano con vigore dal torso.

Le statue furono con probabilità realizzate ad Atene e da lì furono rimosse per essere portate a Roma, forse destinate alla casa di qualche ricco patrizio.

Ma il battello che le trasportava dovette affondare e il prezioso carico finì sommerso dalla sabbia a circa 8 metri di profondità.

Chi sono i due bronzi di Riace?

Molti studiosi ritengono che possano essere identificati con due atleti oplitodromoi, quelli cioè specializzati nella corsa con le armi.

Più fondata l’ipotesi che possa trattarsi di valorosi guerrieri.

I Bronzi di Riace sono oggi, giustamente, tra le opere d’arte più conosciute e apprezzate al mondo.

Al di là di tutti i misteri ancora irrisolti, essi rappresentano una testimonianza preziosissima dell’antichità, pochissimi sono gli originali greci in bronzo che sono giunti fino a noi e nessuno di questi raggiunge un così alto livello tecnico e stilistico.

Evviva i bronzi, evviva questa terra millenaria che è la Calabria.

 

calabriadasogno

Recent Posts

Da 50 a 100 kg, la famosa cantante italiana è trasformata: lei è…

E’ in vacanza a godersi un po’ di mare la vip è ingrassata a dismisura.…

2 ore ago

Sulle parti intime della bimba la mamma scopre…

L’orco (il compagno della madre) abusava della bambina da almeno 5 mesi insieme a 2…

4 ore ago

“Mamma cosa è questa schifezza” – Angela incinta di 9 mesi si toglie la vita: nel bagno ha visto…

Secondo quanto si apprende dalla stampa nazionale una donna di 31 anni al nono mese…

5 ore ago

Papa Francesco, il dettaglio sulla lapide che sconvolge i fedeli….

Francesco ha voluto un tomba semplice, in marmo bianco, con sopra la scritta Franciscus, il…

5 ore ago

(Barzelletta) Il primario passa pomposamente davanti ai letti dei degenti….

Il primario passa pomposamente davanti ai letti dei degenti seguito dal codazzo degli assistenti e…

6 ore ago

Muore nel 2015 ma 10 anni dopo la figlia se la ritrova in camera da letto: si scopre che….

Era morta in circostanze drammatiche; una tremenda malattia era costata la vita alla donna, dopo…

1 giorno ago