A partire dal 21 dicembre 2022 molti canali ancora in formato Mpeg-2 scompariranno definitivamente dal digitale terrestre. Per questo motivo, chi ancora non si sia ancora adeguato al nuovo standard DVB-T2, dotandosi di un apparecchio compatibile con la nuova tecnologia, perderà inevitabilmente gran parte della programmazione.
Tra poche settimane si concluderà così l’introduzione a livello nazionale del nuovo digitale terrestre, un percorso iniziato da marzo 2021 e che vede ora il passaggio definitivo di tutti i canali al nuovo standard MPEG-4, accantonando definitivamente il vecchio formato, che era ormai residuale da tempo. La televisione italiana intende completare il passaggio ai nuovi formati in alta definizione, accantonando per sempre l’SD.
Cosa fare dunque? Per godersi tutta la programmazione occorrerà munirsi di una TV acquistata dal 22 dicembre 2018 in poi o di un decoder in grado di supportare l’alta definizione(HD). Qualora preferisci optare per un decoder, in commercio ve ne sono diversi a buon prezzo: tra i migliori per il rapporto qualità prezzo spicca il Decoder DVB-T2 Leelbox. Potrà essere collegato dirtro la tv ed è munito persino di una presa Scart, che dà la possibilità perciò di collegarlo anche ai televisori più vecchi e datati.
Sembra essere arrivata una notizia molto importante su Ignazio Boschetto nessuno se lo sarebbe mai…
Il ritrovamento, effettuato dagli agenti della Polizia di Stato dopo giorni di ricerche ininterrotte, ha…
Carlo Ancelotti, il super allenatore italiano non ha fatto pubbliche confessioni sulla sua attuale moglie,…
Un carabiniere compra una macchina nuova e pian piano, tutto contento torna in città e…
Salvatore Clavaruso è un ragazzo molto provato al momento secondo quanto fanno sapere i suoi…
Dal momento che la data ufficiale dell’inizio del Conclave è stata fissata, ossia il 7…