In un contesto paesaggistico molto suggestivo ed ai piedi del Parco nazionale del Pollino in una zona collinare con clima mite, Oriolo(Cs) è a soli 20 km dalla costa jonica.
Da non perdere, l’imponente Castello del XV secolo, con mastio quadrato e torrette angolari cilindriche di epoca aragonese.
Situato nel centro storico, è l’unico resto delle poderose strutture difensive che un tempo proteggevano il paese. ↓
La chiesa di S. Giorgio martire, di origine normanna, conserva un portale quattrocentesco sormontato da un bassorilievo e, nell’interno, un fastoso altare ligneo barocco con tabernacolo in madreperla. ↓
Palazzo Giannettasio, del 1700, sede della casa delle culture e del Museo della civiltà contadina.
La cucina oriolese, che trae la sua essenza dalla tradizione popolare e dalla società contadina, e in particolare i primi piatti di pasta a base di farina di graminacee, come gli gnocchi o una specie di fusilli cavi, o fettuccine di varia larghezza.
Oriolo(Cs) è bandiera arancione, che è il marchio di qualità turistico-ambientale conferito dal Touring Club Italiano ai piccoli comuni dell’entroterra italiano che si distinguono per un’offerta di eccellenza e un’accoglienza di qualità.
Un fantastico borgo ai piedi del Pollino, che rappresenta un altro gioiello di questa meravigliosa terra millenaria. ↓
Sembra essere arrivata una notizia molto importante su Ignazio Boschetto nessuno se lo sarebbe mai…
Il ritrovamento, effettuato dagli agenti della Polizia di Stato dopo giorni di ricerche ininterrotte, ha…
Carlo Ancelotti, il super allenatore italiano non ha fatto pubbliche confessioni sulla sua attuale moglie,…
Un carabiniere compra una macchina nuova e pian piano, tutto contento torna in città e…
Salvatore Clavaruso è un ragazzo molto provato al momento secondo quanto fanno sapere i suoi…
Dal momento che la data ufficiale dell’inizio del Conclave è stata fissata, ossia il 7…