L’intervento non ha precedenti in Calabria ed è il secondo ad essere stato effettuato in Italia.
A riceverlo, un paziente portatore di stent coronarico che a causa di formazioni calcifiche nel vaso, era sottoespanso e aveva perduto la sua corretta geometria, compromettendo così il regolare flusso del sangue.
«Lo “Shockwave” (questo il nome della procedura, ndr) – spiega il dottor Gaetano Morabito, emodinamista dell’équipe diretta dal dottor Bindo Missiroli – è una metodica innovativa che sfrutta delle onde d’urto simili a quelle utilizzate per il trattamento dei calcoli renali. (continua)↓
Si tratta in particolare di un palloncino, che introdotto per via percutanea in coronaria viene gonfiato a basse atmosfere e che, opportunamente collegato a una macchina, invia degli elettroimpulsi in cicli da dieci secondi ciascuno che sono in grado di frantumare il calcio presente sulle pareti del vaso. Fonte e approfondimenti: ↓ Corrieredellacalabria.it ↓
Era morta in circostanze drammatiche; una tremenda malattia era costata la vita alla donna, dopo…
Giovanna Civitillo, moglie di Amadeus dal 2009, è sempre stata accanto al conduttore nei suoi…
Un'intervista a cuore aperto Lorenzo Cherubini, in arte Jovanotti, si confessa. Il cantante ripercorre praticamente…
Salvatore Parolisi era un militare e nel 2011 balzò alla cronaca nera nazionale per l’uccisione…
Marito e moglie avevano deciso di trascorrere una vacanza di relax dopo un anno intenso…
Un drammatico e gravissimo incidente stradale è avvenuto questa sera. Ha ha imboccato una strada…