Uno strepitoso liquore di erbe di Calabria, frutto di un’antica ricetta calabrese poi rielaborata e migliorata dall’esperienza acquisita.
Un amaro che racchiude in sé i principi attivi di tante benefiche erbe, fiori, frutti e radici della generosa terra di Calabria, per aiutare la digestione e dare una gradevole sensazione di benessere.
Tra le 29 erbe officinali che compongono l’infuso ne ricordiamo alcune molto diffuse in Calabria, come l’arancio amaro, l’arancio dolce, la liquirizia, il mandarino, la camomilla e il ginepro.
Parliamo del Vecchio Amaro del Capo. ↓↓
Il suo gusto gentile ed aromatico ben si adatta anche ai palati più delicati, non abituati agli “Amarissimi” e ricordiamo che come vuole la migliore tradizione calabrese, va bevuto ghiacciato per esaltare le caratteristiche delle particolari erbe che lo compongono.
Il Vecchio Amaro del Capo, oggi è tra gli amari più diffusi e venduti in Italia, pronto a lanciare la sfida al mercato mondiale.
Non ci resta dunque che rendere omaggio alla Calabria e al Gruppo Caffo, grandiosi per aver contribuito enormemente a portare in alto il nome di questa straordinaria regione. ↓
Ha finito di preparare il pranzo e poi lei, una donna di 47 anni ha…
Chi attraversa un lutto così difficile sperimenta impotenza, disperazione e rabbia. La perdita di un…
Un meccanico, mentre sta lavorando in officina sotto un'autovettura, viene colpito in bocca da una…
Il cardinale è stato molto chiaro sulle caratteristiche che dovrà avere il prossimo Santo Padre.…
Tantissima la folla di persone che si è radunata attorno e all’interno del duomo per…
Quando parliamo di Anna Tatangelo, ci viene in mente una cantante dall’immenso e unico talento…