Gruppo altamente addestrato di 90 uomini che ogni giorno è impegnato per contrastare il malaffare sul territorio, tra le foreste dell’Aspromonte.
Parliamo dei strepitosi e mai domi “Cacciatori di Calabria“.
Penetrazioni nel territorio ed “infiltrazioni” diurne e notturne improvvise nel cuore impervio delle montagne;
Sorveglianza di luoghi e persone sospetti.
Attesa e cattura della “preda” (da qui deriva l’appellativo di “cacciatori“), che si identifica in sequestratori o criminali latitanti.
Agilita’ negli spostamenti su tutta l’ area calabra, ed in particolar modo sulle impervie montagne dell’ Aspromonte e sulla cosiddetta “Serra Catanzarese” fa di loro un “corpo di ferro“. (continua)↓
Immersioni frenetiche nei boschi e nelle gole, alla ricerca di latitanti, armi e droga.
Una lotta continua con i soldati delle ‘ndrine, che governano il traffico di stupefacenti smistati attraverso i porti d’Europa.
Oltre a cio’, l’ intenso traffico di elicotteri dell’Arma consente ai Cacciatori di camuffare i propri spostamenti, ingannando eventuali osservatori appartenenti alle cosche.
Elemento distintivo e’ il caratteristico Basco Rosso, del quale gli operatori si fregiano con orgoglio fin dal lontano 1991.
L’obiettivo è sgominare la ‘ndrangheta alle radici ed esercitare una continua pressione sul territorio perché, come ricorda uno degli uomini dello squadrone “questa terra è dei calabresi, non della ‘ndrangheta”. ↓
Sembra essere arrivata una notizia molto importante su Ignazio Boschetto nessuno se lo sarebbe mai…
Il ritrovamento, effettuato dagli agenti della Polizia di Stato dopo giorni di ricerche ininterrotte, ha…
Carlo Ancelotti, il super allenatore italiano non ha fatto pubbliche confessioni sulla sua attuale moglie,…
Un carabiniere compra una macchina nuova e pian piano, tutto contento torna in città e…
Salvatore Clavaruso è un ragazzo molto provato al momento secondo quanto fanno sapere i suoi…
Dal momento che la data ufficiale dell’inizio del Conclave è stata fissata, ossia il 7…