La Sila è una zona che si distende per circa 150.000 ettari e la sua superficie coinvolge le province di Catanzaro, Crotone e Cosenza.
Si tratta del parco nazionale più antico della Calabria, ed uno dei più antichi in generale presenti su territorio italiano.
La Sila possiede una grande vastità di alberi e di piante. Tra i più comuni alberi di aghifoglie e latifoglie.(continua) ↓
Tra le erbe più comuni presenti all’interno della Sila ci sono la Malva, il Sambuco, la Valeriana, l’Ortica e numerose altre ancora.
Quando nevica, il paesaggio silano diventa ancora più magico ed osservando dall’alto sembra di essere in qualche paese scandinavo, non in Italia.
Inoltre, una delle specie di animali più a rischio all’interno della Sila sono i lupi, che a causa dell’uomo stanno scomparendo.
Nell’area della Sila sono presenti anche fiumi e laghi. Il fiume più lungo è il Crati, mentre il lago più esteso è il Cecita. ↓
Francesco ha voluto un tomba semplice, in marmo bianco, con sopra la scritta Franciscus, il…
Il primario passa pomposamente davanti ai letti dei degenti seguito dal codazzo degli assistenti e…
Era morta in circostanze drammatiche; una tremenda malattia era costata la vita alla donna, dopo…
Giovanna Civitillo, moglie di Amadeus dal 2009, è sempre stata accanto al conduttore nei suoi…
Un'intervista a cuore aperto Lorenzo Cherubini, in arte Jovanotti, si confessa. Il cantante ripercorre praticamente…
Salvatore Parolisi era un militare e nel 2011 balzò alla cronaca nera nazionale per l’uccisione…