Per la prima volta in Italia, infatti, l’innovativa metodica che sfrutta degli impulsi simili a quelli utilizzati per il trattamento dei calcoli renali è stata applicata per il trattamento di una stenosi (restringimento) a livello dei tronchi sovraortici.
«L’arteria che abbiamo trattato – spiega Placido Grillo, cardiologo interventista dell’équipe diretta dal dottor Bindo Missiroli – è la cosiddetta “Anonima”, che garantisce l’afflusso di sangue alla parte destra del cervello, del cervelletto e al braccio destro attraverso l’arteria succlavia.(continua) ↓
Il caso si presentava particolarmente difficile perché la placca calcifica coinvolgeva in maniera circonferenziale l’intera arteria; per cui l’utilizzo di un pallone convenzionale non ci avrebbe consentito di disgregarla.
L’alternativa sarebbe stata un intervento chirurgico per l’applicazione di un by-pass. Quindi una procedura invasiva, in una donna quasi ottantenne che però difficilmente avrebbe potuto reggere quel tipo di intervento.
Da qui, la decisione di offrire alla paziente l’opzione dello Shockwave». ↓
Quando parliamo di Anna Tatangelo, ci viene in mente una cantante dall’immenso e unico talento…
La scoperta è di quelle davvero molto particolari. Già negli scorsi giorni online era apparse…
Louis Dassilva, unico indagato per l’omicidio di Pierina Paganelli, aveva iniziato uno sciopero della fame…
A litigare con toni accesi sono stati Alessandra Celentano e Emanuel Lo. La maestra ha…
Un sacerdote ed una suora si perdono nel mezzo di una tormenta di neve. Dopo…
Dopo i papi europei (Giovanni Paolo II e Benedetto XVI) e quello sudamericano (Francesco), si…