Durante i mesi invernali, con l’abbassarsi delle temperature e l’arrivo della neve, sul monte Serra delle Ciavole si assiste ad un fenomeno naturale singolare, che alcuni alpinisti hanno descritto come la cascata di ghiaccio più bella d’Italia.
Si scopre così che, nei mesi più rigidi, sul versante orientale del monte, che affaccia verso il mar Ionio e il Metapontino, si formi questa “anomala” cascata ghiacciata che taglia verticalmente la parete rocciosa, tra balze e cengie circondate da pini loricati.
Serra delle Ciavole è la quarta delle cime principali del Massiccio del Pollino, cuore dell’omonimo Parco Nazionale, nell’appennino meridionale. ↓
Con i suoi 2131 metri, Serra delle Ciavole è caratterizzata da fenomeni di carsismo che ne modellano continuamente l’aspetto.
Per raggiungerlo e poter così ammirare l’incredibile cascata di ghiaccio, si può partire dal Colle dell’Impiso, situato sotto il Monte Serra del Prete, a 1573 metri sul livello del mare.
Tutto intorno, è possibile ammirare le grotte che caratterizzano il territorio, come quella del Romito, nella quale sono stati rinvenuti graffiti risalenti al Paleolitico, e canyon spettacolari come le famose Gole del Raganello. ↓
E’ in vacanza a godersi un po’ di mare la vip è ingrassata a dismisura.…
L’orco (il compagno della madre) abusava della bambina da almeno 5 mesi insieme a 2…
Secondo quanto si apprende dalla stampa nazionale una donna di 31 anni al nono mese…
Francesco ha voluto un tomba semplice, in marmo bianco, con sopra la scritta Franciscus, il…
Il primario passa pomposamente davanti ai letti dei degenti seguito dal codazzo degli assistenti e…
Era morta in circostanze drammatiche; una tremenda malattia era costata la vita alla donna, dopo…