Inizialmente esposte all’interno del Museo Civico, in seguito all’aumento delle collezioni e ai danni provocati da diversi terremoti è stato necessario trovare una nuova collocazione stabile a queste opere.
Dal 1915 in poi si sono susseguiti vari progetti per dare una sede stabile al museo.
Ma solo nel maggio 2008 è stata inaugurata l’attuale sede della Pinacoteca Civica di Reggio Calabria, al primo piano del Teatro comunale Francesco Cilea. (continua) ↓
All’interno sono esposte le collezioni dell’ex Museo Civico arricchite da opere di proprietà statale come “Il ritorno del figliol prodigo” di Mattia Preti.
In mostra celebri opere di Antonello da Messina, come “San Girolamo penitente”, e Luca Giordano. ↓
Ma anche quelle di Lavagna Fieschi ed Enrico Salfi, Jerace, Rodriguez, Covelli e degli artisti reggini Cannizzaro e Benassai.
Nella sezione dedicata al ‘900 è esposto anche un quadro dedicato ai pescatori del pescespada.(Turiscalabria) ↓
Sembra essere arrivata una notizia molto importante su Ignazio Boschetto nessuno se lo sarebbe mai…
Il ritrovamento, effettuato dagli agenti della Polizia di Stato dopo giorni di ricerche ininterrotte, ha…
Carlo Ancelotti, il super allenatore italiano non ha fatto pubbliche confessioni sulla sua attuale moglie,…
Un carabiniere compra una macchina nuova e pian piano, tutto contento torna in città e…
Salvatore Clavaruso è un ragazzo molto provato al momento secondo quanto fanno sapere i suoi…
Dal momento che la data ufficiale dell’inizio del Conclave è stata fissata, ossia il 7…