Articoli

Calabria solo mare? Ecco le foto mozzafiato di parchi, gole e cascate naturali calabresi.

Il territorio della Calabria è uno dei più interessanti e variegati d’Italia: spostandoci solo di pochi chilometri, possiamo godere di strepitose spiagge o esplorare la natura selvaggia dei monti e parchi.

Offre al visitatore paesaggi mozzafiato, straordinari monumenti naturali, siti di archeologia e un’ineguagliata varietà di paesaggi insieme alle numerose specie animali.

Ecco quattro parchi calabresi: vediamoli nel dettaglio:

Il Parco Nazionale del Pollino, suddiviso tra le province di Potenza, Matera e Cosenza, con i suoi 192 565 ettari, di cui 88 650 nel versante della Basilicata e 103 915 in quello della Calabria, è il parco nazionale più grande d’Italia.

L’emblema del parco è il Pino loricatospecie unica al mondo.

Parco nazionale della Sila 

Il Parco Nazionale della Sila comprende alcune fra le zone più suggestive e selvagge della Calabria; tutela aree di rilevante interesse ambientale e comprende 3 dei 6 laghi artificiali dell’altopiano silano.

Boschi di pino laricio, abete bianco e di faggio, fanno del Parco Nazionale della Sila l’ambiente ideale per  lupi, caprioli, cinghiali, daini, scoiattoli e gatti selvatici.

Parco Nazionale dell’Aspromonte

Il Parco Nazionale dell’Aspromonte è un’area naturale protetta che sorge all’interno della provincia di Reggio Calabria.

Il Parco è caratterizzato da un’enorme biodiversità animale e vegetale, riserva ai suoi visitatori affascinanti percorsi tra la natura incontaminata e suggestivi itinerari storico-culturali.

Parco Naturale Regionale delle Serre

Il Parco Naturale Regionale delle Serre è compreso tra l’Aspromonte e la Sila, è percorso da due lunghe catene montuose ed è caratterizzato dalla presenza di vasti boschi, gole, corsi d’acqua e cascate.

La vegetazione è molto ricca, le specie vegetali predominanti sono l’ontano comune, la quercia, il pioppo, il castagno, e verso le sommità il faggio, il larice e l’abete bianco;

 Cascate forgiarelle (RC)

Nel cuore del Parco Nazionale d’Aspromonte, a circa 1200 metri di altitudine, rientrante nel comune di Samo, si possono ammirare le splendide cascate Forgiarelle.

Completamente immersi nella natura tra foreste sconfinate e panorami mozzafiato, in poche parole un percorso, unico, antico, incontaminato, e selvaggio.

La Riserva naturale Gole del Raganello  (CS), è un’area naturale protetta.

Tra scroscianti cascate, scivoli naturali e pozze d’acqua cristallina in cui tuffarsi.

Le gole del Raganello sono la meta ideale per praticare canyoning in Calabria, lungo un percorso di circa 13 km tra San Lorenzo Bellizzi e Civita.

calabriadasogno

Recent Posts

Da 50 a 100 kg, la famosa cantante italiana è trasformata: lei è…

E’ in vacanza a godersi un po’ di mare la vip è ingrassata a dismisura.…

2 ore ago

Sulle parti intime della bimba la mamma scopre…

L’orco (il compagno della madre) abusava della bambina da almeno 5 mesi insieme a 2…

4 ore ago

“Mamma cosa è questa schifezza” – Angela incinta di 9 mesi si toglie la vita: nel bagno ha visto…

Secondo quanto si apprende dalla stampa nazionale una donna di 31 anni al nono mese…

5 ore ago

Papa Francesco, il dettaglio sulla lapide che sconvolge i fedeli….

Francesco ha voluto un tomba semplice, in marmo bianco, con sopra la scritta Franciscus, il…

5 ore ago

(Barzelletta) Il primario passa pomposamente davanti ai letti dei degenti….

Il primario passa pomposamente davanti ai letti dei degenti seguito dal codazzo degli assistenti e…

5 ore ago

Muore nel 2015 ma 10 anni dopo la figlia se la ritrova in camera da letto: si scopre che….

Era morta in circostanze drammatiche; una tremenda malattia era costata la vita alla donna, dopo…

1 giorno ago