Grazie ad un intenso lavoro di restauro, oggi il Castello è una delle mete turistiche più importanti della zona ed accoglie ogni anno un numero sempre maggiore di visitatori.
Sorto laddove si ergeva l’antica acropoli greca e la fortezza bizantina, ha visto nascere e svilupparsi il paese attorno a sé e tuttora ne domina simbolicamente la piazza principale.
Una volta entrati, infatti, potete accedere a sale espositive e ad un vero e proprio museo delle testimonianze storiche relative al Castello e a Santa Severina in generale, con diversi pannelli didascalici e strumenti interattivi.
Il piano nobile è utilizzato sia come sala riunioni (specie il salone) e sala conferenze (la scuderia) che come area allestimenti per mostre temporanee di varia natura.
Insomma, dopo essere passato dai Bizantini ai Normani, dagli Svevi agli Angioini, dagli Aragonesi ai Carrafa, dagli Sculco ai Grutthner, il Castello di Santa Severina è oggi uno spazio della memoria storica e della cultura a disposizione di tutti. fonte: mobitaly.it ↓
E’ in vacanza a godersi un po’ di mare la vip è ingrassata a dismisura.…
L’orco (il compagno della madre) abusava della bambina da almeno 5 mesi insieme a 2…
Secondo quanto si apprende dalla stampa nazionale una donna di 31 anni al nono mese…
Francesco ha voluto un tomba semplice, in marmo bianco, con sopra la scritta Franciscus, il…
Il primario passa pomposamente davanti ai letti dei degenti seguito dal codazzo degli assistenti e…
Era morta in circostanze drammatiche; una tremenda malattia era costata la vita alla donna, dopo…