Un maestoso bosco secolare nel centro della Calabria, affidato in concessione al FAI dal Parco Nazionale della Sila, nel 2016.
A 1400 metri, sull’altopiano della Sila, si conservano alberi alti fino a 45 metri, dal tronco largo 2 e dall’età straordinaria di 350 anni, testimoni delle antiche selve silane.
Oggi la pineta è una riserva naturale biogenetica, dove l’intervento umano ha il solo scopo di lasciare che la natura faccia il suo corso.
Le piante presenti nella riserva vengono lasciate crescere senza importanti interventi da parte dell’uomo ed anche gli esemplari abbattuti dagli elementi naturali o dalla vecchiaia sono lasciati sul terreno. ↓
Qui poi rimangono esposti ai normali processi biologici di deterioramento in un rispetto integrale dell’ecosistema e della biodiversità.
Parliamo di un luogo maestoso, ancestrale, con imponenti “monumenti naturali” centenari che suscitano meraviglia e ammirazione, con alberi dal fusto colonnare, dall’ampia chioma irregolare, con ramificazione espansa.
Oltre ai pini neri nella zona troviamo meli selvatici, faggi, castagni, pioppi tremuli.
Passeggiare in mezzo a questi giganti è incredibilmente emozionante, la maestosità degli alberi è da togliere il fiato. ↓
Noi di Calabriadasogno abbiamo provato una forte emozione nello scoprire questo bosco e siamo certi che farà lo stesso effetto anche a voi.
Durante un viaggio in Sila vi consigliamo di fare una sosta ai Giganti di Fallistro, dove delle bravissime guide vi spiegheranno i segreti di questi alberi secolari. ↓
Sembra essere arrivata una notizia molto importante su Ignazio Boschetto nessuno se lo sarebbe mai…
Il ritrovamento, effettuato dagli agenti della Polizia di Stato dopo giorni di ricerche ininterrotte, ha…
Carlo Ancelotti, il super allenatore italiano non ha fatto pubbliche confessioni sulla sua attuale moglie,…
Un carabiniere compra una macchina nuova e pian piano, tutto contento torna in città e…
Salvatore Clavaruso è un ragazzo molto provato al momento secondo quanto fanno sapere i suoi…
Dal momento che la data ufficiale dell’inizio del Conclave è stata fissata, ossia il 7…