La Casa della Cultura “Leonida Repaci”, raccoglie infatti le testimonianze di una storia che la città, per gli eventi catastrofici che l’hanno interessata, conserva in gran parte nella memoria e non negli edifici.
L’intitolazione a Leonida Repaci sottolinea ulteriormente questo aspetto: oltre ad essere lo scrittore più noto di Palmi(Rc) e tra i più importanti di tutto il Mezzogiorno.
Tra i manufatti in legno, le ceramiche e le maschere di terracotta si può ricostruire facilmente il modo di vivere della popolazione calabrese più umile sino a non molti decenni fa, le sue credenze, i suoi riti religiosi e sociali. ↓
Si era soliti offrirli in dono alle giovani spose come omaggio nuziale: sono tutti diversi per via degli intagli, alcuni molto elaborati, con cui venivano decorati.
Di grande interesse anche l’Antiquarium cittadino, che raccoglie reperti e testimonianze risalenti ad un ardo di tempo dal V secolo a.C. al secolo XI d.C.
I pezzi pregiati di questa raccolta sono prevalentemente relativi all’insediamento di Taurianum, il centro osco-bruzio che sorgeva nei pressi dell’odierna località di Palmi Lido.
Segnaliamo inoltre la Pinacoteca che Leonida Repaci donò alla città, contenente opere pittoriche di artisti italiani ed internazionali della sua raffinatissima collezione privata, ed il Museo Francesco Cilea. fonte: mobitaly.it ↓
E’ in vacanza a godersi un po’ di mare la vip è ingrassata a dismisura.…
L’orco (il compagno della madre) abusava della bambina da almeno 5 mesi insieme a 2…
Secondo quanto si apprende dalla stampa nazionale una donna di 31 anni al nono mese…
Francesco ha voluto un tomba semplice, in marmo bianco, con sopra la scritta Franciscus, il…
Il primario passa pomposamente davanti ai letti dei degenti seguito dal codazzo degli assistenti e…
Era morta in circostanze drammatiche; una tremenda malattia era costata la vita alla donna, dopo…