La Cattedrale di Gerace, la più grande di tutta la Calabria con la sua superficie complessiva di 1690 mq, è il simbolo cittadino, dedicata a Maria Assunta, sorta nel periodo normanno tra il 1085 e il 1120.
Esternamente appare più come una fortezza che un edificio religioso ma questa sua maestosità la fa anche il monumento più rappresentativo dell’architettura bizantino-romanico-normanna calabrese.
Sull’abside destra si apre un pregevole portale ligneo del XIX secolo ad archi concentrici, mentre l’abside di sinistra, di diametro inferiore, presenta invece una lunga feritoia.
Una volta varcata la soglia ecco l’interno a tre navate dove si snodano 20 colonne granitiche e in marmo, interrotte al centro da due pilastri a T e sormontate da capitelli di epoca tardo-imperiale. ↓
Lungo la navata sinistra è posto il bassorilievo raffigurante l’Incredulità di San Tommaso, opera della prima metà del ‘500, mentre l’abside accoglie l’altare del Sacro Cuore di Maria realizzato nel 1771. ↓
In corrispondenza della navata maggiore si apre il lungo coro absidato, mentre sui quadrati laterali del transetto si aprono l’abside principale ed il cappellone quattrocentesco.
Nel braccio sinistro della cripta della cappella di San Giuseppe si trova il Museo Diocesiano che custodisce opere sacre giunte dal Tesoro della Cattedrale e da altre chiese di Gerace. fonte: turismo.it ↓
Sembra essere arrivata una notizia molto importante su Ignazio Boschetto nessuno se lo sarebbe mai…
Il ritrovamento, effettuato dagli agenti della Polizia di Stato dopo giorni di ricerche ininterrotte, ha…
Carlo Ancelotti, il super allenatore italiano non ha fatto pubbliche confessioni sulla sua attuale moglie,…
Un carabiniere compra una macchina nuova e pian piano, tutto contento torna in città e…
Salvatore Clavaruso è un ragazzo molto provato al momento secondo quanto fanno sapere i suoi…
Dal momento che la data ufficiale dell’inizio del Conclave è stata fissata, ossia il 7…