Le organizzazioni di categoria dei gestori degli impianti autostradali, Faib, Fegica ed Anisa, hanno proclamato uno sciopero dei benzinai delle aree di servizio autostradali di 72 ore consecutive, dalle ore 22 di martedì 13 alla stessa ora di venerdì 16 dicembre. Ma perché si è scelto di protestare? Tutto è partito a seguito della diffusione della bozza di un decreto interministeriale.
I sindacati spiegano che: “non prevede alcuna razionalizzazione della rete per una maggiore efficienza e ripropone un sistema di imposizione di royalty ad esclusivo vantaggio della rendita di posizione dei concessionari”. La bozza del decreto interministeriale “preserva un sistema ormai incancrenito“, dicono gli organizzatori dello sciopero. Secondo questi ultimi, inoltre: “Le società concessionarie continueranno a godere di ingenti rendite di posizione, lucrate sul bene pubblico. Un sistema funzionale a tutti , da governo a marchi della Ristorazione e compagnie petrolifere, tranne che a gestori e consumatori.
Ha finito di preparare il pranzo e poi lei, una donna di 47 anni ha…
Chi attraversa un lutto così difficile sperimenta impotenza, disperazione e rabbia. La perdita di un…
Un meccanico, mentre sta lavorando in officina sotto un'autovettura, viene colpito in bocca da una…
Il cardinale è stato molto chiaro sulle caratteristiche che dovrà avere il prossimo Santo Padre.…
Tantissima la folla di persone che si è radunata attorno e all’interno del duomo per…
Quando parliamo di Anna Tatangelo, ci viene in mente una cantante dall’immenso e unico talento…