…porti fortuna, salute e amore. La magia della notte tra il 23 e 24 giugno è legata al solstizio d’estate, che apre le porte alla nuova stagione. L’estate, tuttavia, può portare eventi come siccità o forti temporali, ed è proprio per proteggere il raccolto che, anticamente, veniva preparata l’acqua di San Giovanni.
Per preparare l’acqua di San Giovanni bisogna andare in campagna, in un luogo incontaminato, e raccogliere tutte le erbe e i fiori profumati che si incontrano nel cammino. Si immergono le erbe e i fiori in una ciotola piena d’acqua, e si attende tutta la notte.
La luce della Luna e la rugiada del mattino estraggono dai fiori tutti i principi benefici, che finiscono nell’acqua.
Al mattino bisogna bagnarsi con quest’acqua, e offrirla a parenti e amici.
Le erbe più usate per preparare l’acqua di San Giovanni sono il rosmarino, le rose, la menta, l’artemisia, la verbena e la lavanda.
Page: 1 2
Dopo i papi europei (Giovanni Paolo II e Benedetto XVI) e quello sudamericano (Francesco), si…
Sembra essere arrivata una notizia molto importante su Ignazio Boschetto nessuno se lo sarebbe mai…
Il ritrovamento, effettuato dagli agenti della Polizia di Stato dopo giorni di ricerche ininterrotte, ha…
Carlo Ancelotti, il super allenatore italiano non ha fatto pubbliche confessioni sulla sua attuale moglie,…
Un carabiniere compra una macchina nuova e pian piano, tutto contento torna in città e…
Salvatore Clavaruso è un ragazzo molto provato al momento secondo quanto fanno sapere i suoi…