L’abbazia di Santa Maria del Patire, a Rossano(Cs), fu fondata intorno al 1095 dal monaco e sacerdote Bartolomeo di Simeri, e venne dedicata a “Santa Maria Nuova Odigitria”.
L’abbazia possedeva una ricca biblioteca e uno scriptorium dove venivano trascritti antichi codici.
La chiesa possiede una pianta basilicale latino-normanna con tre absidi.
La navata centrale, è divisa dalle due laterali da quattro ordini di arcate a sesto poggianti su colonne di coccio in arenaria a base ionica e senza capitelli.
Inoltre è caratterizzata anche dall’antico pavimento a mosaico, risalente al XII secolo, rappresentante alcune figure di animali reali e mitologici. (continua) ↓
L’antico pavimento a mosaico.
Nella chiesa si conserva un crocifisso ligneo del ‘600 e l’effigie della Madonna del Patire, datata alla fine del XIX secolo.
All’ esterno, restano le 3 imponenti absidi rivolte ad Oriente in un’ampia spianata che danno il senso della grandiosità dell’edificio. ↓
Ogni abside possiede 5 archeggiature con lesene policrome ottenute con altrettanti tondi policromi racchiudenti tutti una stella variamente foggiata.
Le due porte laterali presentano molte decorazioni tipiche delle forme arabesche.
Nell’insieme, la chiesa si presenta con architettura compatta, rimanendo ancor oggi una delle più belle architettura dell’arte bizantina. ↓
Sembra essere arrivata una notizia molto importante su Ignazio Boschetto nessuno se lo sarebbe mai…
Il ritrovamento, effettuato dagli agenti della Polizia di Stato dopo giorni di ricerche ininterrotte, ha…
Carlo Ancelotti, il super allenatore italiano non ha fatto pubbliche confessioni sulla sua attuale moglie,…
Un carabiniere compra una macchina nuova e pian piano, tutto contento torna in città e…
Salvatore Clavaruso è un ragazzo molto provato al momento secondo quanto fanno sapere i suoi…
Dal momento che la data ufficiale dell’inizio del Conclave è stata fissata, ossia il 7…