La felciata (nel dialetto locale “filicèta”) è un formaggio tipico calabrese, originario del comprensorio di Morano Calabro(Cs), dalle origini remote e strettamente legato alle tradizioni della pastorizia locale.
Prende il nome dalle felci, piante nelle quali viene avvolta e dalle quali assorbe il particolare aroma.
Questo prelibato formaggio, fresco e tenero, con superficie liscia, è stato sempre presente sulle tavole dei contadini e delle famiglie nobili del luogo, tanto che si era soliti definirlo col nome di “Pane degli Angeli”.
Si racconta, inoltre, che gli artigiani del legno usavano barattare con i pastori locali un caratteristico secchiello fatto con legno di gelso (specifico per la felciata) in cambio del gustosissimo formaggio. ↓
È un prodotto piacevolmente fresco, si consuma in purezza o con miele di acacia.
Si accompagna a frutta secca, ma è ottimo anche condito con olio extra vergine di oliva.
Predilige un vino bianco, secco e leggero.
Un sacerdote ed una suora si perdono nel mezzo di una tormenta di neve. Dopo…
Dopo i papi europei (Giovanni Paolo II e Benedetto XVI) e quello sudamericano (Francesco), si…
Sembra essere arrivata una notizia molto importante su Ignazio Boschetto nessuno se lo sarebbe mai…
Il ritrovamento, effettuato dagli agenti della Polizia di Stato dopo giorni di ricerche ininterrotte, ha…
Carlo Ancelotti, il super allenatore italiano non ha fatto pubbliche confessioni sulla sua attuale moglie,…
Un carabiniere compra una macchina nuova e pian piano, tutto contento torna in città e…