La chiesa Cattedrale di Rossano, dedicata a Maria Santissima Achiropita è stata eretta nel XI secolo.
Si presenta con una pianta a tre navate e tre absidi.
Panoramica della Cattedrale in tutto il suo splendore.
Di notevole interesse: la torre campanaria e il fonte battesimale (XIV sec.); il portale originario; i tetti lignei a cassettoni (XVIII sec.).
In una quarta navata si trovano 4 cappelle settecentesche con decori in chiaro stile tardo-barocco.
La chiesa è nata intorno all’affresco della Vergine Achiropita, attualmente incastonato su una colonna intorno alla quale è stato costruito un altare neo-gotico (XV sec.).
La Cattedrale possiede un altro prezioso gioiello: il Codex Purpureus Rossanensis, un evangeliario greco miniato (V-VI sec.), di chiara origine mediorientale. (continua)↓
Il Codex è composto di 188 fogli di pergamena purpurea contenenti i Vangeli di Matteo e Marco ed una lettera di Eusebio a Carpiano.
Il Codex Purpureus Rossanensis, capolavoro unico al mondo.
I testi sono vergati in oro e argento ed è impreziosito da 15 miniature che illustrano i momenti più significativi della vita e della predicazione di Gesù.
Oggi è custodito e visitabile nell’attiguo Museo diocesano.
Elevata a Santuario nel 1925, questa meravigliosa Cattedrale è un capolavoro di arte bizantina e romanica, tutta rivestita di marmo, in questa fantastica terra dalle mille ricchezze. ↓
Sembra essere arrivata una notizia molto importante su Ignazio Boschetto nessuno se lo sarebbe mai…
Il ritrovamento, effettuato dagli agenti della Polizia di Stato dopo giorni di ricerche ininterrotte, ha…
Carlo Ancelotti, il super allenatore italiano non ha fatto pubbliche confessioni sulla sua attuale moglie,…
Un carabiniere compra una macchina nuova e pian piano, tutto contento torna in città e…
Salvatore Clavaruso è un ragazzo molto provato al momento secondo quanto fanno sapere i suoi…
Dal momento che la data ufficiale dell’inizio del Conclave è stata fissata, ossia il 7…