Verbicaro(Cs) sorse quasi certamente a partire dall’XI secolo, dove ora sorge la chiesetta della Madonna della Neve, forse intorno ad un preesistente insediamento basiliano.
Questo meraviglioso borgo è conosciuto ovunque per la qualità del suo pregiato vino, il Verbicaro, uno dei migliori doc della Calabria, già noto e apprezzato al tempo dei greci e dei romani, decantato da Plinio e da Strabone.
In epoca successiva, il suo vino fu denominato Chiarello e fu molto apprezzato da Papa Paolo III che ne divenne un amatore.
Chiesa madre di Verbicaro
Di grande interesse storico-architettonico sono la chiesa di San Giuseppe, la chiesa matrice dell’Assunta e la cappella bizantina della Madonna della Neve. ↓
Inoltre, la Fontana Vecchia, il Santuario di San Francesco di Paola e la chiesa di S. Maria di Loreto.
Il borgo medievale è organizzato tutt’intorno sulla roccia e tutta l’area era un tempo racchiusa dalla cinta muraria il cui accesso era assicurato da tre porte, all’interno del quale si trovano chiese e palazzi storici su strade strette. ↓
L’infiorata
Verbicaro inoltre è noto per i suoi antichi riti, come quello dei Battenti e della Fiaccolata dei Zigni.
Molto interessante e curata nei dettagli è l’infiorata, ritenuta una delle più pittoresche ed interessanti della Calabria, realizzata in occasione della festa della Madonna delle Grazie. fonte: borghidellao.it ↓
Sembra essere arrivata una notizia molto importante su Ignazio Boschetto nessuno se lo sarebbe mai…
Il ritrovamento, effettuato dagli agenti della Polizia di Stato dopo giorni di ricerche ininterrotte, ha…
Carlo Ancelotti, il super allenatore italiano non ha fatto pubbliche confessioni sulla sua attuale moglie,…
Un carabiniere compra una macchina nuova e pian piano, tutto contento torna in città e…
Salvatore Clavaruso è un ragazzo molto provato al momento secondo quanto fanno sapere i suoi…
Dal momento che la data ufficiale dell’inizio del Conclave è stata fissata, ossia il 7…