Articoli

La Favolosa Nduja, grande tesoro di Calabria unico al mondo: ricetta, ingredienti, calorie.

Due kg di carne ed un kg di peperoncino. Stiamo parlando della Nduja!

Che cos’è??

La ‘Nduja, è un salume di origine calabrese, caratterizzato da una consistenza cremosa e da un gusto prettamente piccante. L’origine del nome è da ricercarsi nel termine latino “inducere“, vale a dire introdurre.

Gli ingredienti

Alle parti grasse del maiale (lardo e pancetta), vi è l’ aggiunta di peperoncino assai piccante(solitamente in ogni 2 Kg di carne viene mescolato all’incirca 1 Kg di peperoncino). Queste poi vengono insaccate nel budello cieco; dopodichè si aggiunge del sale (con una percentuale del 3% 4% circa sul totale).

L’abbondate contenuto di peperoncino rosso calabrese, con le sue proprietà antisettiche ed antiossidanti, fa sì che la ‘Nduja non abbia bisogno di conservanti e coloranti.

È banale sottolineare come la nduja, grazie proprio a quel sapore piccante dovuto all’abbondanza di peperoncino, viene da alcuni considerata afrodisiaca. Si può anche essere scettici al riguardo, ma sicuramente la nduja ha benefici effetti sul sistema cardiovascolare.

Storia della ‘Nduja

Secondo alcuni studiosi è stata introdotta dagli Spagnoli nel 500 insieme al peperoncino, però stando al termine “andouille” ricorda più un origine francese, dei tempi di Napoleone.

 

La sua origine è comunque quella di un alimento povero, con cui i contadini sfruttavano ogni parte del maiale. Soprattutto gli scarti: stomaco, milza, polmoni, intestino, esofago, trachea, faringe e grassi vari.

Anche se fatta con queste parti poco nobili, la ‘nduja manteneva e mantiene tuttora un elevato valore nutritivo e terapeutico.

Il territorio di provenienza: Spilinga

Spilinga, è un piccolo comune calabrese in provincia di Vibo Valentia,  la città natale di questo particolare insaccato, ma ormai la ‘Nduja è divenuta uno dei simboli di tutta la regione calabrese.

 

Abbinamenti della Nduja

I modi in cui la ‘Nduja viene cucinata sono davvero molteplici. Essa, infatti, è una “crema” molto versatile che può allietari contesti quotidiani ma anche cene particolari o degustazioni in sagre.

Tra i più classici degli abbinamenti vi è quello che la vede spalmata su fette di pane fatto a bruschetta. Può però essere utilizzata anche per fare il soffritto, o in un semplice sugo. Ottima sulla pizza ma anche per accompagnare formaggi.

Un insaccato dal gusto deciso, ma che permette molti abbinamenti. Tra i primi piatti preparati con questo insaccato ricordiamo decisamente la “fileja alla ‘nduja”.

 

 

calabriadasogno

Recent Posts

Da 50 a 100 kg, la famosa cantante italiana è trasformata: lei è…

E’ in vacanza a godersi un po’ di mare la vip è ingrassata a dismisura.…

17 ore ago

Sulle parti intime della bimba la mamma scopre…

L’orco (il compagno della madre) abusava della bambina da almeno 5 mesi insieme a 2…

19 ore ago

“Mamma cosa è questa schifezza” – Angela incinta di 9 mesi si toglie la vita: nel bagno ha visto…

Secondo quanto si apprende dalla stampa nazionale una donna di 31 anni al nono mese…

19 ore ago

Papa Francesco, il dettaglio sulla lapide che sconvolge i fedeli….

Francesco ha voluto un tomba semplice, in marmo bianco, con sopra la scritta Franciscus, il…

20 ore ago

(Barzelletta) Il primario passa pomposamente davanti ai letti dei degenti….

Il primario passa pomposamente davanti ai letti dei degenti seguito dal codazzo degli assistenti e…

20 ore ago

Muore nel 2015 ma 10 anni dopo la figlia se la ritrova in camera da letto: si scopre che….

Era morta in circostanze drammatiche; una tremenda malattia era costata la vita alla donna, dopo…

2 giorni ago