Al giorno d’oggi la liquirizia calabrese è decisamente un’eccellenza gastronomica italiana che non conosce rivali.
I calabresi hanno prodotto il loro “oro nero” senza sosta, con un mercato fiorente che ha avuto una drastica flessione solo alla fine degli anni ‘90.
Alla fine del secolo scorso, solo un’azienda di liquirizia era ancora attiva nel territorio calabrese, ma nel 2000, grazie agli aiuti della Comunità Europea, la filiera è rinata e ha dato i suoi frutti. (continua)↓
In poco meno di 20 anni ha infatti toccato cifre da record: pensate che in questo periodo si è passati da 60 a più di 1300 ettari di terreno coltivato.
Essa è in grado di aumentare la ritenzione idrica delle cellule e che di conseguenza riesca a diminuire il fabbisogno d’acqua dell’organismo.
Sconsigliata a chi soffre di ipertensione la liquirizia è un antinfiammatorio naturale capace di lenire i dolori che affliggono l’apparato digerente.
Ha anche effetti sulle vie respiratorie.
Funge da antiossidante ed anche da emolliente contro tosse e catarro. ↓
Tantissima la folla di persone che si è radunata attorno e all’interno del duomo per…
Quando parliamo di Anna Tatangelo, ci viene in mente una cantante dall’immenso e unico talento…
La scoperta è di quelle davvero molto particolari. Già negli scorsi giorni online era apparse…
Louis Dassilva, unico indagato per l’omicidio di Pierina Paganelli, aveva iniziato uno sciopero della fame…
A litigare con toni accesi sono stati Alessandra Celentano e Emanuel Lo. La maestra ha…
Un sacerdote ed una suora si perdono nel mezzo di una tormenta di neve. Dopo…