Il nome deriva dalle sue presunte qualità digestive: è d’uso servirlo a fine pasto insieme a liquori d’erbe.
E’ stato inserito dal Ministero delle Politiche agricole e Alimentari nell’elenco di Prodotti agroalimentari tipici italiani (PAT).
Il requisito fondamentale per essere inseriti in questo elenco è
« essere ottenuti con metodi di lavorazione, conservazione e stagionatura consolidati nel tempo, omogenei per tutto il territorio interessato, secondo regole tradizionali, per un periodo non inferiore ai venticinque anni » |
il che dà un’idea di quanto sia radicata la tradizionalità di questo dolce, di chiara impronta greca. ↓
Sciogliere 100 g di zucchero in un tegame a fuoco lento con poca acqua. ↓
Amalgamare lo zucchero rimasto alle spezie tritate, aggiungere l’olio, poi la farina setacciata con l’ammoniaca.
In ultimo unire il caramello.
Versare il composto in una teglia 20 x 20 allo spessore di 3 cm.
Spennellare la superficie con l’uovo sbattuto e ricoprire con le mandorle in granella o in lamelle.
Cuocere a 180° per 40 minuti.
Lasciare raffreddare, poi tagliare in quadrati e rimettere in forno a 80° per 10/15 minuti.
Servire lo stomatico freddo con gelato, crema inglese o panna montata. fonte: eatparadeblog.it
E’ in vacanza a godersi un po’ di mare la vip è ingrassata a dismisura.…
L’orco (il compagno della madre) abusava della bambina da almeno 5 mesi insieme a 2…
Secondo quanto si apprende dalla stampa nazionale una donna di 31 anni al nono mese…
Francesco ha voluto un tomba semplice, in marmo bianco, con sopra la scritta Franciscus, il…
Il primario passa pomposamente davanti ai letti dei degenti seguito dal codazzo degli assistenti e…
Era morta in circostanze drammatiche; una tremenda malattia era costata la vita alla donna, dopo…