Articoli

Medici eroi in Calabria: equipe medica salva il piccolo Luca, bimbo di 45 giorni.

La storia di Luca De Nardo, che a soli 45 giorni è giunto in fin di vita al pronto soccorso dell’ospedale “Pugliese-Ciaccio” di Catanzaro, è una storia di buona sanità.

Una sanità fatta di medici e infermieri competenti.

Che lavorano ponendo al centro delle loro prestazioni il bene del paziente. Che collaborano unendo le loro specializzazioni.

Giunto nel reparto di pediatria, al piccolo Luca è stata subito diagnosticata un’infezione generalizzata gravissima, con una compromissione di più organi.

Poche erano le speranze che potesse farcela.

E ora i genitori, Francesco De Nardo e Valentina Spadafora, colmi di felicità, dopo avere vissuto giorni di paura, ansia e sofferenza, sentono il bisogno di esprimere la loro riconoscenza al direttore dell’U.O. Pediatria dell’azienda ospedaliera “Pugliese-Ciaccio”, Giuseppe Raiola, e a tutti i medici e infermieri.

“In un periodo in cui si sente spesso parlare di esempi negativi della sanità pubblica, ci tengo a elogiare il reparto di pediatria”, ha affermato il padre di Luca.

“Un reparto eccellente – ha aggiunto. (continua)

Un reparto che gode di un’équipe di medici molto esperti e di uno staff infermieristico competente e capace di mettere a proprio agio i genitori, riuscendo a instaurare con essi un rapporto familiare”.

Abbiamo davvero sentito la loro vicinanza. E noi sentiamo il dovere di elogiarlo per la competenza, la disponibilità e l’umanità.

Ma anche per la tempestività dell’intervento, che è stata fondamentale per salvare la vita di Luca.

Tutta l’equipe medica e infermieristica del reparto di pediatria –  ha sottolineato la mamma – si è immediatamente mobilitata.

E ha proceduto, non solo a occuparsi dell’aspetto diagnostico, ma soprattutto anche dell’aspetto terapeutico.

Luca è stato monitorato continuamente, più volte al giorno, fino a quando via via i medici non sono riusciti a sciogliere la prognosi.

Se, quindi, Luca è guarito, è grazie a un sistema ospedaliero che si è rivelato efficiente.

“Come ci ha spiegato il dottor Raiola, – ha detto papà Francesco – è stato molto importante il fatto che noi genitori ci siamo affidati ai medici, mantenendo un atteggiamento tranquillo e di fiducia.

Ciò ha permesso a loro di lavorare con serenità, concentrandosi sul bambino”. fonte: strill.it

calabriadasogno

Recent Posts

Da 50 a 100 kg, la famosa cantante italiana è trasformata: lei è…

E’ in vacanza a godersi un po’ di mare la vip è ingrassata a dismisura.…

20 ore ago

Sulle parti intime della bimba la mamma scopre…

L’orco (il compagno della madre) abusava della bambina da almeno 5 mesi insieme a 2…

22 ore ago

“Mamma cosa è questa schifezza” – Angela incinta di 9 mesi si toglie la vita: nel bagno ha visto…

Secondo quanto si apprende dalla stampa nazionale una donna di 31 anni al nono mese…

23 ore ago

Papa Francesco, il dettaglio sulla lapide che sconvolge i fedeli….

Francesco ha voluto un tomba semplice, in marmo bianco, con sopra la scritta Franciscus, il…

24 ore ago

(Barzelletta) Il primario passa pomposamente davanti ai letti dei degenti….

Il primario passa pomposamente davanti ai letti dei degenti seguito dal codazzo degli assistenti e…

24 ore ago

Muore nel 2015 ma 10 anni dopo la figlia se la ritrova in camera da letto: si scopre che….

Era morta in circostanze drammatiche; una tremenda malattia era costata la vita alla donna, dopo…

2 giorni ago