Coltivate a più di 1.000 metri di altitudine, le Patate della Sila sono una vera prelibatezza gastronomica calabrese.
Non tutte le patate sono uguali e lo ha dimostrato anche l’Unione Europea, riconoscendo a quelle della Sila il prestigioso marchio IGP.
La Patata della Sila è prodotta in sei diverse varietà.
Dalla forma tonda, tonda-ovale o lunga-ovale, dalla buccia consistente e dalla pasta gialla.
La sua buccia resistente la rende meno vulnerabile agli attacchi batterici, garantendo un’elevata qualità della pasta che racchiude.
Inoltre, cosa importantissima, è la loro ricchezza di amido, che le rende ideali per molte preparazioni culinarie.
La zona di produzione è l’Altopiano della Sila, dove la natura dei terreni e le caratteristiche climatiche permettono di ottenere una crescita lenta e una maturazione della pianta ottimale. ↓
Enorme successo riscuotono le sagre sul tema, le quali richiamano una miriade di turisti che ogni autunno giungono sull’Altopiano desiderosi di gustare il prelibato tubero.
Un meraviglioso prodotto di qualità made in Calabria che si consolida e continua a guadagnare spazi sui mercati. ↓
Sembra essere arrivata una notizia molto importante su Ignazio Boschetto nessuno se lo sarebbe mai…
Il ritrovamento, effettuato dagli agenti della Polizia di Stato dopo giorni di ricerche ininterrotte, ha…
Carlo Ancelotti, il super allenatore italiano non ha fatto pubbliche confessioni sulla sua attuale moglie,…
Un carabiniere compra una macchina nuova e pian piano, tutto contento torna in città e…
Salvatore Clavaruso è un ragazzo molto provato al momento secondo quanto fanno sapere i suoi…
Dal momento che la data ufficiale dell’inizio del Conclave è stata fissata, ossia il 7…