In pratica, le casalinghe o i casalinghi possono andare in pensione se raggiungono i requisiti minimi previsti dalla normativa, ovvero dal 57esimo anno di età, a patto che siano stati versati almeno 5 anni di contributi.
Questo fondo pensionistico non è obbligatorio, quindi chiunque può decidere liberamente se iscriversi. È attivo dal 1° gennaio 1997 e possono aderirvi sia uomini che donne che si occupano delle responsabilità familiari e domestiche.
Per iscriversi a questo fondo pensionistico, ci sono alcune condizioni da rispettare oltre all’età (tra i 16 e i 65 anni):
– Non si deve avere un lavoro dipendente o autonomo che richieda l’iscrizione a un altro ente previdenziale.
– Non si deve essere già titolari di una pensione diretta, ma è possibile iscriversi se si riceve una pensione ai superstiti.
– Non si considera lavoro dipendente stretto quando il numero di settimane accreditabili è inferiore a quelle effettivamente lavorate, anche se si lavora a tempo parziale in modo continuativo.
Page: 1 2
Dopo i papi europei (Giovanni Paolo II e Benedetto XVI) e quello sudamericano (Francesco), si…
Sembra essere arrivata una notizia molto importante su Ignazio Boschetto nessuno se lo sarebbe mai…
Il ritrovamento, effettuato dagli agenti della Polizia di Stato dopo giorni di ricerche ininterrotte, ha…
Carlo Ancelotti, il super allenatore italiano non ha fatto pubbliche confessioni sulla sua attuale moglie,…
Un carabiniere compra una macchina nuova e pian piano, tutto contento torna in città e…
Salvatore Clavaruso è un ragazzo molto provato al momento secondo quanto fanno sapere i suoi…