In applicazioni mediche, i peperoncini vengono molto utilizzati per la preparazione di ungenti e tinture, per le loro proprietà astringenti, anti-irritanti ed analgesiche. Date tali capacità, i prodotti ottenuti sono utilizzati per il trattamento di dolori artritici e dolori muscolari.
Quando è arrivato il momento della raccolta, se volete i peperoncini ancora più piccanti, lasciate le piante per 2-3 giorni senza acqua in modo tale da andare a fortificare i peperoncini.
Raccolti e lavati, potete farci svariati utilizzi, salse, marmellate, sott’olio, secchi, tritati, polvere, freschi, surgelati… Ricordate che la capsaicina è l’elemento che dà la piccantezza a tutto il frutto, utilizzate strumenti protettivi come mascherina e guanti, le lavorazioni fatele possibilmente all’esterno!
E’ in vacanza a godersi un po’ di mare la vip è ingrassata a dismisura.…
L’orco (il compagno della madre) abusava della bambina da almeno 5 mesi insieme a 2…
Secondo quanto si apprende dalla stampa nazionale una donna di 31 anni al nono mese…
Francesco ha voluto un tomba semplice, in marmo bianco, con sopra la scritta Franciscus, il…
Il primario passa pomposamente davanti ai letti dei degenti seguito dal codazzo degli assistenti e…
Era morta in circostanze drammatiche; una tremenda malattia era costata la vita alla donna, dopo…