La Chiesa della Provvidenza racchiude tutto il fascino delle cappelle di campagna e le suggestioni di tutto ciò che l’arte popolare riesce a portare alla luce.
Fu Nicola Notarianni, anacoreta falernese di due secoli fa, a raccogliere le offerte di casa in casa per tutta la città sino a raggiungere la somma necessaria all’edificazione della chiesetta.
Tutto il Colle Provvidenza ha beneficiato dell’intervento di restauro, che ha così restituito alla cittadinanza un’area dal grande significato storico e commemorativo: in questa stessa area, infatti, sorge il Monumento ai Caduti.
Il fascino inesauribile di questa splendida chiesetta
La Chiesa si presenta con una struttura architettonica semplice, tipica delle costruzioni rurali, con campanile laterale a base quadrata rivestito in mattoncini nel secondo livello.
Tutto l’edificio è rivestito in pietra grezza e malta che ben si armonizza alla piazza tutta attorno, pavimentata con mattoni di colore lievemente più scuro e da cui è possibile scorgere tutto l’abitato di Falerna.
Al lato della Chiesa della Provvidenza, caratterizzata anche da un moderno portone in legno, troverete un porticato sorretto da colonne lisce ed un’ampia area di parcheggio. fonte: mobitaly.it ↓
E’ in vacanza a godersi un po’ di mare la vip è ingrassata a dismisura.…
L’orco (il compagno della madre) abusava della bambina da almeno 5 mesi insieme a 2…
Secondo quanto si apprende dalla stampa nazionale una donna di 31 anni al nono mese…
Francesco ha voluto un tomba semplice, in marmo bianco, con sopra la scritta Franciscus, il…
Il primario passa pomposamente davanti ai letti dei degenti seguito dal codazzo degli assistenti e…
Era morta in circostanze drammatiche; una tremenda malattia era costata la vita alla donna, dopo…