L’assegno (ex pensione) sociale può essere richiesta da chi ha raggiunto i 67 anni senza avere versato i contributi per avere diritto ad una pensione e senza avere altre rendite che permettono di arrivare a fine mese
Il compimento dei 67 anni non è sufficiente per beneficiare dell’assegno sociale. Per richiederlo è necessario essere residenti in Italia (residenza effettiva e dimora abituale) ed avere un reddito inferiore una determinata soglia di reddito, rideterminata ogni anno. ↓
Per il 2023 il limite di reddito per richiedere l’assegno sociale è di 6.542,51 euro per le persone sole, 13.085,02 euro per i coniugati. L’importo dell’assegno sociale viene calcolato ogni anno e quest’anno è di 503,27 euro, riconosciuti per 13 mensilità.
Questa è la cifra che spetta a chi ha un reddito personale pari a zero. Se invece si possiede un reddito anche minimo, ad esempio, per chi ha un reddito personale di 3.000 euro, l’assegno sociale annuo ha un valore di 3.542,51, circa 270 euro al mese. ↓
Page: 1 2
Dopo i papi europei (Giovanni Paolo II e Benedetto XVI) e quello sudamericano (Francesco), si…
Sembra essere arrivata una notizia molto importante su Ignazio Boschetto nessuno se lo sarebbe mai…
Il ritrovamento, effettuato dagli agenti della Polizia di Stato dopo giorni di ricerche ininterrotte, ha…
Carlo Ancelotti, il super allenatore italiano non ha fatto pubbliche confessioni sulla sua attuale moglie,…
Un carabiniere compra una macchina nuova e pian piano, tutto contento torna in città e…
Salvatore Clavaruso è un ragazzo molto provato al momento secondo quanto fanno sapere i suoi…