Si deve però a Maria Grano ordinario di Istologia dell’università di Bari, la rivelazione del suo ruolo primario: l’aumento di massa e resistenza ossea.
La ricercatrice ha spiegato come l‘Irisina sperimentata sugli animali abbia portato ad un notevole beneficio sul rafforzamento delle ossa e un potenziamento del muscolo. ↓
Una ricerca che punta a cambiare la vita degli anziani e dei malati (l’osteoporosi affligge 4 milioni di persone in Italia) che impossibilitati a muoversi non producono naturalmente la molecola.
Potranno farlo però con un farmaco che mimerà l’attività fisica: « Gli studi su modelli animali di osteoporosi sono promettenti» spiega Grano «ora devono essere confermati sull’uomo e quindi si potrà procedere alla produzione del farmaco». ↓
Tantissima la folla di persone che si è radunata attorno e all’interno del duomo per…
Quando parliamo di Anna Tatangelo, ci viene in mente una cantante dall’immenso e unico talento…
La scoperta è di quelle davvero molto particolari. Già negli scorsi giorni online era apparse…
Louis Dassilva, unico indagato per l’omicidio di Pierina Paganelli, aveva iniziato uno sciopero della fame…
A litigare con toni accesi sono stati Alessandra Celentano e Emanuel Lo. La maestra ha…
Un sacerdote ed una suora si perdono nel mezzo di una tormenta di neve. Dopo…