Il Consiglio Direttivo della Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco presieduto da Franco Bernabè ha deciso di indicare come candidatura italiana alla Lista del Patrimonio Mondiale dell’Unesco per il 2019 l’ ecosistema forestale della Sila.
Il territorio degli Ecosistemi forestali della Sila, in cui si trova il gigantesco pino laricio di Calabria, ricordano dalla commissione nazionale italiana Unesco, «è sede di straordinari processi ecologici che interessano gli ecosistemi delle foreste».
La lunga e complessa storia geologica del Massiccio della Sila ha dato luogo a processi biologici ed ecologici collegati ad ambienti terrestri e acquatici di notevole importanza.
In particolare, grazie al suo isolamento geografico l’area ha svolto la funzione di rifugio delle specie delle foreste europee durante le glaciazioni, dando loro la possibilità di espandersi in seguito al ritiro dei ghiacciai.
La Sila risponde al IX dei criteri previsti dall’Unesco per l’iscrizione nella Lista del Patrimonio Mondiale.
Sembra essere arrivata una notizia molto importante su Ignazio Boschetto nessuno se lo sarebbe mai…
Il ritrovamento, effettuato dagli agenti della Polizia di Stato dopo giorni di ricerche ininterrotte, ha…
Carlo Ancelotti, il super allenatore italiano non ha fatto pubbliche confessioni sulla sua attuale moglie,…
Un carabiniere compra una macchina nuova e pian piano, tutto contento torna in città e…
Salvatore Clavaruso è un ragazzo molto provato al momento secondo quanto fanno sapere i suoi…
Dal momento che la data ufficiale dell’inizio del Conclave è stata fissata, ossia il 7…