E’ una manifestazione cutanea caratterizzata da uno scolorimento screziato, in cui chiazze cianotiche di colorazione blu-rossastra assumono una conformazione simile ad una rete attorno a zone di cute normali.
Tale sintomo si osserva soprattutto negli arti inferiori, ma può estendersi anche a braccia e tronco. Di solito, la livedo reticolare è più pronunciata nella stagione fredda, a causa dell’esposizione alle basse temperature. In tal caso, questa manifestazione è temporanea e si risolve con la rimozione dell’elemento scatenante.
A volte, però, la livedo reticularis tende a essere più intensa e persistente, per la presenza di fattori che causano l’alterazione del flusso ematico e la stasi del sangue deossigenato nei piccoli vasi sanguigni a livello cutaneo. Ciò può segnalare la presenza di una più grave patologia sottostante, come la trombocitemia essenziale o la sindrome da anticorpi anti-fosfolipidi.
Le condizioni associate alla livedo reticularis comprendono disordini ematologici e cardiovascolari, malattie autoimmuni, tumori e disturbi endocrini.
Tantissima la folla di persone che si è radunata attorno e all’interno del duomo per…
Quando parliamo di Anna Tatangelo, ci viene in mente una cantante dall’immenso e unico talento…
La scoperta è di quelle davvero molto particolari. Già negli scorsi giorni online era apparse…
Louis Dassilva, unico indagato per l’omicidio di Pierina Paganelli, aveva iniziato uno sciopero della fame…
A litigare con toni accesi sono stati Alessandra Celentano e Emanuel Lo. La maestra ha…
Un sacerdote ed una suora si perdono nel mezzo di una tormenta di neve. Dopo…