Quali sono i sintomi per riconoscerlo dato che spesso sono impercettibili o si possono confondere con quelli di altre patologie? Principalmente la dispepsia, dolore o bruciore di stomaco, difficoltà alla digestione, sensazione di pienezza o gonfiore dopo un piccolo pasto, nausea o vomito (anche ematico), presenza di sangue nelle feci, difficoltà alla deglutizione e importante calo ponderale.
Ovviamente per avere una diagnosi certa è opportuno sottoporsi ai seguenti esami: esofago gastro-duodenoscopia, esame istologico, RX del tubo digerente, ecoendoscopia, Tac, risonanza magnetica, PET (tomografia a emissinoe di positroni) per valutare lo stato di salute della mucosa gastrica ed è in grado di rilevare eventuali anomalie.
Ha finito di preparare il pranzo e poi lei, una donna di 47 anni ha…
Chi attraversa un lutto così difficile sperimenta impotenza, disperazione e rabbia. La perdita di un…
Un meccanico, mentre sta lavorando in officina sotto un'autovettura, viene colpito in bocca da una…
Il cardinale è stato molto chiaro sulle caratteristiche che dovrà avere il prossimo Santo Padre.…
Tantissima la folla di persone che si è radunata attorno e all’interno del duomo per…
Quando parliamo di Anna Tatangelo, ci viene in mente una cantante dall’immenso e unico talento…