“Quando mio figlio è nato – dice il padre – i medici hanno subito rilevato la presenza di alcune macchie color caffellatte disseminate sulla cute del bambino, che hanno indotto a pensare che potesse essere affetto da neurofibromatosi”.
Con queste parole, il papà di Fabio inizia il racconto delle vicissitudini mediche di suo figlio, uno splendido bambino dagli occhi color nocciola che purtroppo è molto malato..
Il sospetto di essere di fronte a questa patologia spinge i medici a richiedere, per Fabio, una visita oculistica di approfondimento per la ricerca di noduli di Lisch a livello dell’iride. Questo perché, oltre alla presenza di sei o più macchie cutanee di dimensioni uguali o superiori a 0,5 centimetri e di due o più neurofibromi, tra i criteri diagnostici della neurofibromatosi figurano anche le lentiggini.
Tuttavia, l’esame genetico conferma la neurofibromatosi di tipo 1 (NF1) e, poco dopo, viene sottoposto alla lunga serie di analisi cliniche di approfondimento richieste per il follow-up della malattia, analisi che comprendono la raccolta di dati auxologici e l’esecuzione di visite cardiologiche. Gli esami sono nella norma ma, a pochi mesi dalla nascita, le macchie erano già aumentate.
Page: 1 2
“Liliana Resinovich sembra sia stata trovata in un sacco nero, chi l’ha uccisa si è…
E’ in vacanza a godersi un po’ di mare la vip è ingrassata a dismisura.…
L’orco (il compagno della madre) abusava della bambina da almeno 5 mesi insieme a 2…
Secondo quanto si apprende dalla stampa nazionale una donna di 31 anni al nono mese…
Francesco ha voluto un tomba semplice, in marmo bianco, con sopra la scritta Franciscus, il…
Il primario passa pomposamente davanti ai letti dei degenti seguito dal codazzo degli assistenti e…