Quella palla infuocata che finisce nella bocca del vulcano rappresenta l’unione di due elementi, il fuoco e la terra e per questo ha tutte le carte in regola per finire nella lunga lista del patrimonio dell’umanità.
Uno straordinario effetto ottico dovuto ad una particolare congiuntura astro-fisica e visibile solo in alcune località della Calabria e della Sicilia.
Come diceva Dostoevskij, “la bellezza salverà il mondo”, dunque perché la stessa cosa non dovrebbe valere per una terra spettacolare come la nostra Calabria?
Unico, universale ed insostituibile queste le caratteristiche che soddisfano il VII Criterio della Convenzione sul Patrimonio dell’Umanità del 1972.
Un comitato promotore dal nome Network Mediterraneo ha pertanto avviato alla candidatura come patrimonio dell’Umanità Unesco lo spettacolo del Tramonto nello Stromboli.
Tantissima la folla di persone che si è radunata attorno e all’interno del duomo per…
Quando parliamo di Anna Tatangelo, ci viene in mente una cantante dall’immenso e unico talento…
La scoperta è di quelle davvero molto particolari. Già negli scorsi giorni online era apparse…
Louis Dassilva, unico indagato per l’omicidio di Pierina Paganelli, aveva iniziato uno sciopero della fame…
A litigare con toni accesi sono stati Alessandra Celentano e Emanuel Lo. La maestra ha…
Un sacerdote ed una suora si perdono nel mezzo di una tormenta di neve. Dopo…