Con il ripristino del sistema “scala mobile” si sta pensando ad una rivalutazione delle pensioni non più annuale ma ogni tre mesi. In sostanza i sussidi degli aventi diritto potrebbero lievitare (o diminuire) nell’arco di novanta giorni, l’ago della bilancia sarà proprio l’inflazione. Se il carovita si attesterà ancora sul +10%, o addirittura crescerà, il Governo ha previsto un’equilibratura automatica delle pensioni per tutto il 2023. ↓
Lo stesso modello sarà dunque applicato anche ai lavoratori? Sembrerebbe impossibile in quanto il tutto, senza una riforma del lavoro e avendo appena attuato il taglio del cuneo fiscale, peserebbe troppo sulle casse dei datori e rischierebbe di creare ancor più problemi. Inoltre anche per i pensionati esiste un limite: a godere della rimodulazione automatica, se sarà approvata dal Consiglio dei Ministri, saranno solo i titolari di pensione che non supera di 4 volte il trattamento minimo (circa 2.100 euro). Una buona fetta di italiani, senz’altro, ma non tutta la sfera dei pensionati. ↓
Tantissima la folla di persone che si è radunata attorno e all’interno del duomo per…
Quando parliamo di Anna Tatangelo, ci viene in mente una cantante dall’immenso e unico talento…
La scoperta è di quelle davvero molto particolari. Già negli scorsi giorni online era apparse…
Louis Dassilva, unico indagato per l’omicidio di Pierina Paganelli, aveva iniziato uno sciopero della fame…
A litigare con toni accesi sono stati Alessandra Celentano e Emanuel Lo. La maestra ha…
Un sacerdote ed una suora si perdono nel mezzo di una tormenta di neve. Dopo…