Articoli

TARTUFO DI PIZZO: Più che un gelato una istituzione!

Per La Stampa di Torino e per altre testate giornalistiche nazionali e internazionali Pizzo è “la Città del Gelato”. E lo è per chiunque si occupi di “beni” gastronomici, di cultura dell’alimentazione e di turismo internazionale.

Che cos’è:

Il Tartufo di Pizzo è un prodotto tipico della pasticceria calabrese. È un gelato alla nocciola che viene modellato a forma di semisfera, rigorosamente nel palmo della mano, con un cuore di cioccolato fondente fuso e ricoperto da una spolverata di cacao amaro e zucchero.

La produzione è tradizionalmente artigianale ed è il primo gelato in Europa ad aver ottenuto il marchio IGP.

Storia e origini:

Nel 1952 il Tartufo è nato per puro caso a Pizzo Calabro (VV), nel laboratorio della Gelateria Dante, situato in Piazza della Repubblica

In occasione di un matrimonio patrizio, Giuseppe de Maria, detto “Don Pippo”, avendo esaurito gli stampi e le forme per confezionare il gelato sfuso per rifornire i numerosi invitati, sovrappose nell’incavo della mano una porzione di gelato alla nocciola ad uno strato di gelato al cioccolato.

Inserì all’interno del cioccolato fuso ed avvolse il tutto in un foglio di carta alimentare da zucchero dandole la forma del tartufo. La ricetta originale viene ancora custodita dai nipoti del maestro De Maria.

In seguito al pensionamento del maestro, Giorgio Di Iorgi, che aveva iniziato la sua carriera lavorativa insieme al fratello Gaetano presso la Gelateria Dante con il ruolo di cameriere, ne rileva l’attività.

Gaetano, invece, prosegue la produzione del Tartufo di Pizzo nell’attività di fronte, il Bar Ercole. Le attività, Bar Dante e Bar Ercole, vengono gestite a conduzione familiare, tramandandosi da padre in figlio la ricetta segreta per la realizzazione dei prodotti di gelateria.

Caratteristiche:

Il peso del Tartufo ideale è di 125 g, ma può variare dai 120 ai 200 g. Secondo l’art. 2 del decreto di attuazione del IGP, il Tartufo di Pizzo IGP presenta le seguenti caratteristiche: forma semisferica irregolare con diametro composto tra 4 e 6 cm; colore marrone scuro conferitogli dal cioccolato e dal velo sottile di cacao.

Consistenza liscia e pastosa dell’amalgama che non deve presentare granulosità; composto di cacao semifluido, dall’aspetto vellutato e semilucido e sapore di cioccolato fondente; gusto morbido e pieno del cioccolato e della nocciola senza traccia di aromi estranei agli ingredienti naturali usati e assenza di retrogusto di uovo.

Il Tartufo di Pizzo si distingue dagli altri tartufi gelati confezionati in Italia per la genuinità della ricetta, per il modo di produzione e per i suoi ingredienti freschi e naturali, senza basi industriali.

Più che un gelato una vera istituzione, di cui andarne davvero fieri!

Evviva la CALABRIA, evviva il Tartufo di Pizzo!

calabriadasogno

Recent Posts

Papa Francesco, il dettaglio sulla lapide che sconvolge i fedeli….

Francesco ha voluto un tomba semplice, in marmo bianco, con sopra la scritta Franciscus, il…

33 minuti ago

(Barzelletta) Il primario passa pomposamente davanti ai letti dei degenti….

Il primario passa pomposamente davanti ai letti dei degenti seguito dal codazzo degli assistenti e…

55 minuti ago

Muore nel 2015 ma 10 anni dopo la figlia se la ritrova in camera da letto: si scopre che….

Era morta in circostanze drammatiche; una tremenda malattia era costata la vita alla donna, dopo…

20 ore ago

—AMADEUS, RIVELAZIONE INASPETTATA: GIOVANNA CIVITILLO….

Giovanna Civitillo, moglie di Amadeus dal 2009, è sempre stata accanto al conduttore nei suoi…

22 ore ago

JOVANOTTI, FAN INCREDULI: LA RIVELAZIONE INASPETTATA….

Un'intervista a cuore aperto Lorenzo Cherubini, in arte Jovanotti, si confessa. Il cantante ripercorre praticamente…

23 ore ago

Salvatore Parolisi, la grave notizia poco fa: l’uomo…

Salvatore Parolisi era un militare e nel 2011 balzò alla cronaca nera nazionale per l’uccisione…

23 ore ago