Tutto ciò, oltre alla adiacente area attrezzata per pic-nic lungo il lago Cecita, fa del Centro Visita “Cupone” una delle zone più frequentate del Parco Nazionale della Sila.
È presente anche un Orto Botanico posto ad una quota di m. 1.156 e annovera la flora essenziale autoctona del territorio del Parco.
Consta sia di una zona umida che di una roccaglia acida che riproduce la vegetazione caratteristica dell’altipiano silano, pino laricio, faggio e abete bianco.
Occupa una superficie totale di 10.400 mq. (continua) ↓
Scorcio caratteristico silano.
Il modo migliore per visitare il Museo Naturale è quello di seguire il Sentiero Didattico.
Si parte da un bosco di pini larici silani, per poi passare ai centri di ambientamento per cervi, caprioli e daini e alle aree destinate all’addestramento di gufi reali, tortore, colombi ed altri volatili.
Da segnalare inoltre il minipercorso tra le erbe aromatiche e medicinali ed il giardino geologico con svariati campioni di rocce ed il laghetto collinare.
A volerlo percorrere tutto sono quasi 2 chilometri e mezzo: non abbiate fretta, il cammino è agevole e le cose da vedere sono tante! Per info: +39 0984 579 757 ↓
E’ in vacanza a godersi un po’ di mare la vip è ingrassata a dismisura.…
L’orco (il compagno della madre) abusava della bambina da almeno 5 mesi insieme a 2…
Secondo quanto si apprende dalla stampa nazionale una donna di 31 anni al nono mese…
Francesco ha voluto un tomba semplice, in marmo bianco, con sopra la scritta Franciscus, il…
Il primario passa pomposamente davanti ai letti dei degenti seguito dal codazzo degli assistenti e…
Era morta in circostanze drammatiche; una tremenda malattia era costata la vita alla donna, dopo…