La città di Zungri (Vv) è un Museo a cielo aperto.
A partire dal centro storico caratterizzato da semplici architetture che rappresentano un modello sociale di vita contadina.
Altri beni storici da visitare sono:
• la Casa baronale Pisani, che rappresenta uno degli ultimi modelli di casa baronale nell’area del Poro;
• il Mulino idraulico Cimadoro, perfettamente intatto e testimone della storia di questa affascinante città e della sua civiltà contadina.
L’angolo più interessante della città è sicuramente rappresentato dall’Insediamento rupestre, noto anche come “Grotte degli Sbariati”.
Il villaggio rupestre, risalente al periodo compreso tra il XII – XIV secolo, è costituito da più di 100 grotte scavate nella roccia.
Un’oasi di grande ricchezza storica, culturale e artistica. ↓
E’ un villaggio fantasma, di origine medievale che rappresenta una testimonianza della presenza romana in questa area.
Zungri è sicuramente una tappa imperdibile per tutti gli amanti dei borghi antichi, della storia e dell’arte ma anche dell’avventura.
Sembra essere arrivata una notizia molto importante su Ignazio Boschetto nessuno se lo sarebbe mai…
Il ritrovamento, effettuato dagli agenti della Polizia di Stato dopo giorni di ricerche ininterrotte, ha…
Carlo Ancelotti, il super allenatore italiano non ha fatto pubbliche confessioni sulla sua attuale moglie,…
Un carabiniere compra una macchina nuova e pian piano, tutto contento torna in città e…
Salvatore Clavaruso è un ragazzo molto provato al momento secondo quanto fanno sapere i suoi…
Dal momento che la data ufficiale dell’inizio del Conclave è stata fissata, ossia il 7…