Note per l’altissima qualità le tipiche maschere di Seminara hanno una profonda matrice nella cultura greca.
Incastonate nei muri o appese in posizione rilevante all’interno delle case, dimostrano come l’evoluzione dell’elemento decorativo, affidato alla fantasia del maestro ceramista, si fonda con l’espressione tipica di credenze o fantasmi popolari.
Ancora oggi, a Seminara, nelle botteghe dei maestri ceramisti, è possibile ammirare la lavorazione dei ”babbaluti“, bottiglie antropomorfe di varia grandezza, munite talvolta di un manico nella parte posteriore. (continua) ↓
Uniche ed inimitabili le ceramiche di Seminara.
Ma la produzione artistica calabrese delle ceramiche non si esaurisce con le sole maschere.
Molto interesse artistico destano le cannate, i boccali, i bumbuli, piccole brocche con becco, una strana bottiglia panciuta, le “lumiere” a olio, di chiara ispirazione cristiana.
Si narra, in particolare, di un incontro fatto a Ventimiglia da un artista locale durante una sua esposizione.
Un uomo gli si avvicinò per osservare la ceramica di Seminara e disse: “queste opere sono concepite da mani doro ed esprimono un passato che non c’è più ma che grazie a queste opere continuerà a vivere”.
…quest’uomo era Pablo Picasso. fonte: calabresicreativi.overblog.com ↓
L’orco (il compagno della madre) abusava della bambina da almeno 5 mesi insieme a 2…
Secondo quanto si apprende dalla stampa nazionale una donna di 31 anni al nono mese…
Francesco ha voluto un tomba semplice, in marmo bianco, con sopra la scritta Franciscus, il…
Il primario passa pomposamente davanti ai letti dei degenti seguito dal codazzo degli assistenti e…
Era morta in circostanze drammatiche; una tremenda malattia era costata la vita alla donna, dopo…
Giovanna Civitillo, moglie di Amadeus dal 2009, è sempre stata accanto al conduttore nei suoi…