All’interno del Castello Svevo di Vibo Valentia, il museo archeologico nazionale “Vito Capialbi” è l’inaspettata sorpresa nel panorama calabrese.
Fantastico il posto, spettacolare il paesaggio che si gode dalle mura perimetrali e i camminamenti esterni.
Il castello contiene un museo ricco di reperti archeologici tra cui spiccano quelli magnogreci della stipe votiva della località Scrimbia (con scudi, elmi, ecc).
C’è anche una straordinaria laminetta d’oro ritrovata in una tomba del IV-V sec.a.C. la cui iscrizione attesta il culto orfico.
La laminetta che veniva deposta, piegata in 4 parti, sul petto del defunto che in questo caso era una fanciulla di nobile famiglia, aveva lo scopo di accompagnare la sua anima e guidarla nel regno di Ade.(continua) ↓
Preziosa ed interessantissima la collezione di monete. Vasellame magnogreco, pinakes, statue greche e romane e molto altro ancora si trova in questo museo.
Altra nota di pregio straordinario, è la fantastica collocazione delle opere nelle vetrine e la possibilità anche per i non vedenti di avere tutte le informazioni.
Il museo è dotato di schermi multimediali che forniscono informazioni complete.
L’ingresso a soli due/tre euro vi permetterà di visitare l’ interno del castello e il giardino antistante.
Alla fine della visita vi saluterà il busto suggestivo di Marco Vipsanio Agrippa, generale romano, fedele collaboratore e genero del futuro imperatore Ottaviano. ↓
Una collezione interessantissima che permette di conoscere la storia della città e della regione. ↓
Sembra essere arrivata una notizia molto importante su Ignazio Boschetto nessuno se lo sarebbe mai…
Il ritrovamento, effettuato dagli agenti della Polizia di Stato dopo giorni di ricerche ininterrotte, ha…
Carlo Ancelotti, il super allenatore italiano non ha fatto pubbliche confessioni sulla sua attuale moglie,…
Un carabiniere compra una macchina nuova e pian piano, tutto contento torna in città e…
Salvatore Clavaruso è un ragazzo molto provato al momento secondo quanto fanno sapere i suoi…
Dal momento che la data ufficiale dell’inizio del Conclave è stata fissata, ossia il 7…