In Calabria l’arte della tessitura ha radici antichissime, in ogni dimora risiedeva un telaio di legno e le madri insegnavano alle figlie, con pazienza e dedizione, i segreti della filatura e del ricamo.
Le case si trasformavano in piccoli opifici dove le artigiane, tra trame e orditi, intrecciavano pazientemente i fili. Una delle perle regionali della tessitura è il vancale.(continua) ↓
Il vancale è la tipica stola calabrese indossata sia anticamente sui costumi tradizionali, ad esempio sulla “pacchiana”, indumento utilizzato dalle donne per ballare la tarantella, sia al giorno d’oggi, come decoro ornamentale delle abitazioni per coprire le panche.
È una tipo di artigianto praticato soprattutto a Tiriolo, un piccolo paese della provincia di Catanzaro.
In Calabria di notevole valore è la produzione di arazzi, ricami, merletti, sete e damaschi. Fonte e approfondimenti: ↓ Lacnews24.it ↓
E’ in vacanza a godersi un po’ di mare la vip è ingrassata a dismisura.…
L’orco (il compagno della madre) abusava della bambina da almeno 5 mesi insieme a 2…
Secondo quanto si apprende dalla stampa nazionale una donna di 31 anni al nono mese…
Francesco ha voluto un tomba semplice, in marmo bianco, con sopra la scritta Franciscus, il…
Il primario passa pomposamente davanti ai letti dei degenti seguito dal codazzo degli assistenti e…
Era morta in circostanze drammatiche; una tremenda malattia era costata la vita alla donna, dopo…