Un pane rustico, basso, profumatissimo e a forma di ciambella, ottimo da farcire con prodotti della tradizione gastronomica calabrese.
In passato la produzione della Pitta era strettamente legata ad altri due piatti tipici: u’suffritto, preparato con carne di maiale mista a frattaglie, e u’morzeddhu.
Sciogliere il lievito nell’acqua, unire la farina ed impastare energicamente;
Unire il sale e continuare a impastare per circa 15 minuti;
Fare lievitare l’impasto in un contenitore unto con l’olio per circa 6 ore in un luogo tiepido;
Dopo aver fatto lievitare il tutto fino a far raddoppiare l’impasto di volume, la pitta si rovescia su una spianatoia e si schiaccia con le mani, senza reimpastare, formando un disco alto circa un centimetro all’interno del quale si ricaverà il buco.
Sulla spianatoia aiutatevi con della buona farina di semola.
A questo punto si inforna per circa 30 minuti a 180 gradi.
Una volta cotta, via con la farcitura: tonno e cipolle di Tropea, ‘nduja, capocollo, provola silana, pipi e patati, melanzane sottolio, salsa di pomodoro e peperoncino, acciughe, olive, capperi e sardella.
Buon appetito ed evviva la Calabria!
Un carabiniere compra una macchina nuova e pian piano, tutto contento torna in città e…
Salvatore Clavaruso è un ragazzo molto provato al momento secondo quanto fanno sapere i suoi…
Dal momento che la data ufficiale dell’inizio del Conclave è stata fissata, ossia il 7…
“Liliana Resinovich sembra sia stata trovata in un sacco nero, chi l’ha uccisa si è…
E’ in vacanza a godersi un po’ di mare la vip è ingrassata a dismisura.…
L’orco (il compagno della madre) abusava della bambina da almeno 5 mesi insieme a 2…