Era il 4 settembre 1984 quando, alle ore 7.50, il Cavatore fu ricollocato all’interno della fontana di piazza Matteotti, dopo anni di incuria, nel cortile della casa del custode di “Villa Trieste” per ben 14 anni.
La statua domina su Piazza Matteotti a Catanzaro simboleggia il duro lavoro, nonché la forza e la costanza dei catanzaresi, che da secoli affrontano i disagi di una terra povera e i disastri provocati da una natura severa. ↓
Realizzato nella seconda metà del Novecento, dal noto artista calabrese Giuseppe Rito, “il Cavatore”(ossia l’uomo che scava la roccia) è un’imponente scultura in bronzo su base di granito, posta in una nicchia “incastonata” nelle mura del Complesso Monumentale del San Giovanni. ↓
Interessante il contrasto cromatico che si crea fra il bronzo della statua e il granito del bassorilievo, da cui sgorga l’acqua della Fontana.
E’ il Monumento simbolo di Catanzaro, tappa obbligata per chi visita la città. Il momento migliore per osservarlo bene è all’alba ed al tramonto, ma anche di notte possiede un fascino particolare. ↓
L’orco (il compagno della madre) abusava della bambina da almeno 5 mesi insieme a 2…
Secondo quanto si apprende dalla stampa nazionale una donna di 31 anni al nono mese…
Francesco ha voluto un tomba semplice, in marmo bianco, con sopra la scritta Franciscus, il…
Il primario passa pomposamente davanti ai letti dei degenti seguito dal codazzo degli assistenti e…
Era morta in circostanze drammatiche; una tremenda malattia era costata la vita alla donna, dopo…
Giovanna Civitillo, moglie di Amadeus dal 2009, è sempre stata accanto al conduttore nei suoi…