La nocciola è rinomata come frutto salutare, ma nel caso della “Tonda calabrese” c’è un plus: “I risultati preliminari evidenziano alcune specificità connesse alla composizione lipidica.
In particolare emerge, rispetto alle altre varietà presenti sul mercato, una maggiore concentrazione di acido oleico e una più bassa concentrazione di acido linoleico che spiegherebbe la maggiore conservabilità.
Inoltre le caratteristiche pedo-climatiche favorevoli alla coltura e terreni ricchi di potassio, con temperature medie minime annuali ideali, ne consentano la coltura in asciutto, la raccolta manuale e l’asciugatura al sole.
Nella cosiddetta area delle Preserre calabresi, rappresentano la zona tipica di produzione di tale varietà di nocciola.
I noccioleti si estendono nella fascia collinare tra i 350 e i 700 metri di altezza rispetto al livello del mare. I produttori agricoli di nocciole di Cardinale e Torre di Ruggiero hanno costituito il Consorzio Calabria per la tutela e valorizzazione della nocciola.
E’ in vacanza a godersi un po’ di mare la vip è ingrassata a dismisura.…
L’orco (il compagno della madre) abusava della bambina da almeno 5 mesi insieme a 2…
Secondo quanto si apprende dalla stampa nazionale una donna di 31 anni al nono mese…
Francesco ha voluto un tomba semplice, in marmo bianco, con sopra la scritta Franciscus, il…
Il primario passa pomposamente davanti ai letti dei degenti seguito dal codazzo degli assistenti e…
Era morta in circostanze drammatiche; una tremenda malattia era costata la vita alla donna, dopo…